Discussione:
problema con monitor Philips 107T6 a volte non si accende
(troppo vecchio per rispondere)
qwe
2006-11-08 14:32:48 UTC
Permalink
a volte non si accende il monitor philips 107T6.

Il mio sistema è un pc + monitor tutto collegato ad una presa elettrica con
tasto
di accensione e spegnimento. il tasto è scollega entrambi i poli della 220V.
A volte specialmente dopo un tempo prolungato (alcune ore ) che tengo il
sistema senza alimentazione
quando accendo dal tasto della presa (il pc si accende in automatico
impostato dal bios) non si accende il monitor.

il fatto è che spegnendo di nuovo dalla presa e attendendo alcuni secondi se
torno a riaccendere il sistema tutto si accende
perfettamente. Il pc si accende sempre perchè lavora e carica windows, il
problema è proprio il monitor che a volte accendendo
dalla presa non si accende ed a volte si accende. il monitor una volta
acceso funziona perfettamente.

Ora io mi intendo anche di elettronica ma un fatto così atipico non mi era
mai capitato.
Il monitor dovrebbe avere all'interno un relè, perchè lo sento quando do
tensione, ma non capisco come possa accendersi oppure no
in dipendenza di un evento casuale...

grazie a tutti.
Webm@N
2006-11-09 13:31:56 UTC
Permalink
Post by qwe
Il mio sistema è un pc + monitor tutto collegato ad una presa elettrica con
tasto
di accensione e spegnimento. il tasto è scollega entrambi i poli della 220V.
secondo me fai male a staccare completamente la corrente al pc. a lungo
ti si scaricherà la batteria tampone che permette di conservare le
impostazioni del bios. affidati ad un gruppo di continuità se hai paura
di sbalzi.

dunque se non spegni l'interruttore il problema non si presenta mai,
anche a distanza di un giorno?
qwe
2006-11-09 14:21:56 UTC
Permalink
Post by qwe
Il mio sistema è un pc + monitor tutto collegato ad una presa elettrica
con tasto
di accensione e spegnimento. il tasto è scollega entrambi i poli della 220V.
secondo me fai male a staccare completamente la corrente al pc. a lungo ti
si scaricherà la batteria tampone che permette di conservare le
impostazioni del bios. affidati ad un gruppo di continuità se hai paura di
sbalzi.
dunque se non spegni l'interruttore il problema non si presenta mai, anche
a distanza di un giorno?
farò la prova a non staccarla completamente e lasciando passare molte ore e
verificherò.

per la batetria tampone del bios considera che mantengo acceso il pc per una
quantità notevole di tempo.
Tutti i giorni è acceso molte ore. Sono del settore e non mi è mai capitato
di vedere scaricata una batteria tampone
perchè si lascia staccato il pc.
Tieni presente che oggi come oggi dobbiamo eliminare il più possibile le
energie "sprecate" con lo stand by dei vari apparati elettronici (TV - PC -
DVD - Altro...) quindi conviene sempre scollegare totalmente le macchine.
ho motherboard che sono state scollegate tempi lunghissimi e quando
riconnesse hanno funzionato egregiamente.
Al limite se proprio succede reimposti il bios.
Spesso se si hanno dei problemi quest isono derivati da batterie tampone
guaste che hanno smesso di funzionare come dovevano.

Nel mio caso poi c'è una questione in più. visto che il pc si accende ni
automatico quando l'alimentatore è alimentato se per caso andasse via la
tensione e poi ritornassi mi si accenderebbe il pc cosa che non voglio
capiti :-)

fidati delle cose che ho detto perchè sono del settore.
Webm@N
2006-11-10 07:03:46 UTC
Permalink
Post by qwe
fidati delle cose che ho detto perchè sono del settore.
non ci vuole una laurea per capire quello che hai scritto ;)
qwe
2006-11-10 09:52:29 UTC
Permalink
Post by ***@N
Post by qwe
fidati delle cose che ho detto perchè sono del settore.
non ci vuole una laurea per capire quello che hai scritto ;)
.-)
AcidMan
2006-11-09 16:07:52 UTC
Permalink
Post by qwe
a volte non si accende il monitor philips 107T6.
Il mio sistema è un pc + monitor tutto collegato ad una presa elettrica
con tasto
di accensione e spegnimento. il tasto è scollega entrambi i poli della 220V.
A volte specialmente dopo un tempo prolungato (alcune ore ) che tengo il
sistema senza alimentazione
quando accendo dal tasto della presa (il pc si accende in automatico
impostato dal bios) non si accende il monitor.
il fatto è che spegnendo di nuovo dalla presa e attendendo alcuni secondi
se torno a riaccendere il sistema tutto si accende
perfettamente. Il pc si accende sempre perchè lavora e carica windows, il
problema è proprio il monitor che a volte accendendo
dalla presa non si accende ed a volte si accende. il monitor una volta
acceso funziona perfettamente.
Ora io mi intendo anche di elettronica ma un fatto così atipico non mi era
mai capitato.
Il monitor dovrebbe avere all'interno un relè, perchè lo sento quando do
tensione, ma non capisco come possa accendersi oppure no
in dipendenza di un evento casuale...
grazie a tutti.
Dici che il monitor si dovrebbe accendere "in automatico" insieme al
pc quando dai tensione alla ciabatta...
Allora mi sorge un dubbio:
ma tu, prima di scollegare la ciabatta con il suo interruttore, spegni o no
il monitor con il suo pulsante/interruttore?
Se la risposta è no, prova a farlo...
Secondo me non è bello staccare la spina ogni volta (è quello che fai
usando l'interruttore della ciabatta), dovresti prima spegnere il monitor
e poi scollegare la ciabatta...
Son mesi che faccio una testa così alla mia ragazza per lo stesso motivo :-P
qwe
2006-11-09 17:02:19 UTC
Permalink
Post by AcidMan
Post by qwe
a volte non si accende il monitor philips 107T6.
Il mio sistema è un pc + monitor tutto collegato ad una presa elettrica
con tasto
di accensione e spegnimento. il tasto è scollega entrambi i poli della 220V.
A volte specialmente dopo un tempo prolungato (alcune ore ) che tengo il
sistema senza alimentazione
quando accendo dal tasto della presa (il pc si accende in automatico
impostato dal bios) non si accende il monitor.
il fatto è che spegnendo di nuovo dalla presa e attendendo alcuni secondi
se torno a riaccendere il sistema tutto si accende
perfettamente. Il pc si accende sempre perchè lavora e carica windows,
il problema è proprio il monitor che a volte accendendo
dalla presa non si accende ed a volte si accende. il monitor una volta
acceso funziona perfettamente.
Ora io mi intendo anche di elettronica ma un fatto così atipico non mi
era mai capitato.
Il monitor dovrebbe avere all'interno un relè, perchè lo sento quando do
tensione, ma non capisco come possa accendersi oppure no
in dipendenza di un evento casuale...
grazie a tutti.
Dici che il monitor si dovrebbe accendere "in automatico" insieme al
pc quando dai tensione alla ciabatta...
ma tu, prima di scollegare la ciabatta con il suo interruttore, spegni o no
il monitor con il suo pulsante/interruttore?
Se la risposta è no, prova a farlo...
Secondo me non è bello staccare la spina ogni volta (è quello che fai
usando l'interruttore della ciabatta), dovresti prima spegnere il monitor
e poi scollegare la ciabatta...
Son mesi che faccio una testa così alla mia ragazza per lo stesso motivo :-P
:-)
beh, io l'ho sempre tolta la tensione al monitor senza nessun problema.
Se hai qualche monitor particolarmente grande o magari espressamente scritto
nelle istruzioni
per qualche circuito particolare potrebbe anche dare problemi ma se non
espressamente scritto non ha senso
che un monitor debba essere prima spento.
L'ho sempre fatto con tutti i monitor che ho avuto e non ho mai avuto nessun
problema,
anche preschè quale circuito interno "sofrirrebbe"?
L'alimentazione? non credo proprio, il cinescopio? e perchè "soffrirebbe"?

dammi delle indicazioni tecniche per non farlo e magari ti posso seguire nei
ragionamenti,
da una questione generale no, perchè molte apparecchiature possono essere
spente senza alcun timore direttamente togliendo
la tensione di alimentazione, che è poi quel che fa il tasto!
Tra le apparecchiature che devono essere necessariamente spente invece ci
mettiamo il pc (perchè c'è windows attivo e va sospeso prima
e l'unica controindicazoine non è hardware ma bensi software perchè potresti
perdere dei dati , ma se te ne freghi di perdere dei dati
puoi spegnere di botta anche il pc, se hai il DOS ad esempio puoi farlo
tranquillamente fregandotene della perdita di alcuni dati.
ti dico di più ho programmato un sistema database con file di log in cui il
sistema se veniva meno l'alimentazione non perdeva i dati
e al successivo riavvio riprendeva la normale attività e ricostruiva le
transazioni in corso)

ripeto se sei nel settore dei monitor fammi presente qualche circuito che
può dare problemi e ne parliamo sono
aperto al dialogo .-)
AcidMan
2006-11-09 17:33:09 UTC
Permalink
Post by qwe
Post by AcidMan
Post by qwe
a volte non si accende il monitor philips 107T6.
Il mio sistema è un pc + monitor tutto collegato ad una presa elettrica
con tasto
di accensione e spegnimento. il tasto è scollega entrambi i poli della 220V.
A volte specialmente dopo un tempo prolungato (alcune ore ) che tengo il
sistema senza alimentazione
quando accendo dal tasto della presa (il pc si accende in automatico
impostato dal bios) non si accende il monitor.
il fatto è che spegnendo di nuovo dalla presa e attendendo alcuni
secondi se torno a riaccendere il sistema tutto si accende
perfettamente. Il pc si accende sempre perchè lavora e carica windows,
il problema è proprio il monitor che a volte accendendo
dalla presa non si accende ed a volte si accende. il monitor una volta
acceso funziona perfettamente.
Ora io mi intendo anche di elettronica ma un fatto così atipico non mi
era mai capitato.
Il monitor dovrebbe avere all'interno un relè, perchè lo sento quando do
tensione, ma non capisco come possa accendersi oppure no
in dipendenza di un evento casuale...
grazie a tutti.
Dici che il monitor si dovrebbe accendere "in automatico" insieme al
pc quando dai tensione alla ciabatta...
ma tu, prima di scollegare la ciabatta con il suo interruttore, spegni o no
il monitor con il suo pulsante/interruttore?
Se la risposta è no, prova a farlo...
Secondo me non è bello staccare la spina ogni volta (è quello che fai
usando l'interruttore della ciabatta), dovresti prima spegnere il monitor
e poi scollegare la ciabatta...
Son mesi che faccio una testa così alla mia ragazza per lo stesso motivo :-P
:-)
beh, io l'ho sempre tolta la tensione al monitor senza nessun problema.
Se hai qualche monitor particolarmente grande o magari espressamente
scritto nelle istruzioni
per qualche circuito particolare potrebbe anche dare problemi ma se non
espressamente scritto non ha senso
che un monitor debba essere prima spento.
L'ho sempre fatto con tutti i monitor che ho avuto e non ho mai avuto
nessun problema,
anche preschè quale circuito interno "sofrirrebbe"?
L'alimentazione? non credo proprio, il cinescopio? e perchè "soffrirebbe"?
dammi delle indicazioni tecniche per non farlo e magari ti posso seguire
nei ragionamenti,
da una questione generale no, perchè molte apparecchiature possono essere
spente senza alcun timore direttamente togliendo
la tensione di alimentazione, che è poi quel che fa il tasto!
Tra le apparecchiature che devono essere necessariamente spente invece ci
mettiamo il pc (perchè c'è windows attivo e va sospeso prima
e l'unica controindicazoine non è hardware ma bensi software perchè
potresti perdere dei dati , ma se te ne freghi di perdere dei dati
puoi spegnere di botta anche il pc, se hai il DOS ad esempio puoi farlo
tranquillamente fregandotene della perdita di alcuni dati.
ti dico di più ho programmato un sistema database con file di log in cui
il sistema se veniva meno l'alimentazione non perdeva i dati
e al successivo riavvio riprendeva la normale attività e ricostruiva le
transazioni in corso)
ripeto se sei nel settore dei monitor fammi presente qualche circuito che
può dare problemi e ne parliamo sono
aperto al dialogo .-)
E' vero, non ho argomentato...
Ma a te cosa costa spegnerlo prima? Magari risolvi,
non si sa mai...
Io non sono un ingegnere elettronico ma resto dell'idea che non fa bene
al monitor essere spento tutte le volte staccando la spina...
E' solo una mia opinione ovviamente...
qwe
2006-11-09 22:36:14 UTC
Permalink
Post by AcidMan
Post by qwe
Post by AcidMan
Post by qwe
a volte non si accende il monitor philips 107T6.
Il mio sistema è un pc + monitor tutto collegato ad una presa elettrica
con tasto
di accensione e spegnimento. il tasto è scollega entrambi i poli della 220V.
A volte specialmente dopo un tempo prolungato (alcune ore ) che tengo
il sistema senza alimentazione
quando accendo dal tasto della presa (il pc si accende in automatico
impostato dal bios) non si accende il monitor.
il fatto è che spegnendo di nuovo dalla presa e attendendo alcuni
secondi se torno a riaccendere il sistema tutto si accende
perfettamente. Il pc si accende sempre perchè lavora e carica windows,
il problema è proprio il monitor che a volte accendendo
dalla presa non si accende ed a volte si accende. il monitor una volta
acceso funziona perfettamente.
Ora io mi intendo anche di elettronica ma un fatto così atipico non mi
era mai capitato.
Il monitor dovrebbe avere all'interno un relè, perchè lo sento quando
do tensione, ma non capisco come possa accendersi oppure no
in dipendenza di un evento casuale...
grazie a tutti.
Dici che il monitor si dovrebbe accendere "in automatico" insieme al
pc quando dai tensione alla ciabatta...
ma tu, prima di scollegare la ciabatta con il suo interruttore, spegni o no
il monitor con il suo pulsante/interruttore?
Se la risposta è no, prova a farlo...
Secondo me non è bello staccare la spina ogni volta (è quello che fai
usando l'interruttore della ciabatta), dovresti prima spegnere il monitor
e poi scollegare la ciabatta...
Son mesi che faccio una testa così alla mia ragazza per lo stesso motivo :-P
:-)
beh, io l'ho sempre tolta la tensione al monitor senza nessun problema.
Se hai qualche monitor particolarmente grande o magari espressamente
scritto nelle istruzioni
per qualche circuito particolare potrebbe anche dare problemi ma se non
espressamente scritto non ha senso
che un monitor debba essere prima spento.
L'ho sempre fatto con tutti i monitor che ho avuto e non ho mai avuto
nessun problema,
anche preschè quale circuito interno "sofrirrebbe"?
L'alimentazione? non credo proprio, il cinescopio? e perchè
"soffrirebbe"?
dammi delle indicazioni tecniche per non farlo e magari ti posso seguire
nei ragionamenti,
da una questione generale no, perchè molte apparecchiature possono essere
spente senza alcun timore direttamente togliendo
la tensione di alimentazione, che è poi quel che fa il tasto!
Tra le apparecchiature che devono essere necessariamente spente invece ci
mettiamo il pc (perchè c'è windows attivo e va sospeso prima
e l'unica controindicazoine non è hardware ma bensi software perchè
potresti perdere dei dati , ma se te ne freghi di perdere dei dati
puoi spegnere di botta anche il pc, se hai il DOS ad esempio puoi farlo
tranquillamente fregandotene della perdita di alcuni dati.
ti dico di più ho programmato un sistema database con file di log in cui
il sistema se veniva meno l'alimentazione non perdeva i dati
e al successivo riavvio riprendeva la normale attività e ricostruiva le
transazioni in corso)
ripeto se sei nel settore dei monitor fammi presente qualche circuito che
può dare problemi e ne parliamo sono
aperto al dialogo .-)
E' vero, non ho argomentato...
Ma a te cosa costa spegnerlo prima? Magari risolvi,
non si sa mai...
Io non sono un ingegnere elettronico ma resto dell'idea che non fa bene
al monitor essere spento tutte le volte staccando la spina...
E' solo una mia opinione ovviamente...
certo, non è il fatto che mi costa e che ho fatto un impianto a casa con un
tasto generale che scollega entrambi i poli
di una presa che uso per tutti i vari alimentatori di tutta la scrivania.

è molto strano questo fenomeno,
credo sia dovuto proprio al fatto che monitor e pc si accendono
contemporaneamente,
non al fatto che spengo il monitor da un tasto.

comunque non è assolutamente sbagliato se tu ti attieni scrupolosamente a
spegnere ogni apparato
dal proprio tasto sicuramente così non puoi sbagliare.
Come ti dicevo prima comunque per molti apparecchi non cambia spegnerli dal
proprio tasto o scollegare l'alimentazione attraverso un tasto esterno certo
bisogna sempre controllare su quale apparecchio si sta facendo una cosa un
po' brutale e accertarsi che quel tipo di operazione possa essere eseguita
senza problemi.
Bob Rock
2006-11-09 23:21:44 UTC
Permalink
Post by qwe
beh, io l'ho sempre tolta la tensione al monitor senza nessun problema.
Se hai qualche monitor particolarmente grande o magari espressamente
scritto nelle istruzioni
per qualche circuito particolare potrebbe anche dare problemi ma se non
espressamente scritto non ha senso
che un monitor debba essere prima spento.
L'ho sempre fatto con tutti i monitor che ho avuto e non ho mai avuto
nessun problema,
anche preschè quale circuito interno "sofrirrebbe"?
L'alimentazione? non credo proprio, il cinescopio? e perchè "soffrirebbe"?
dammi delle indicazioni tecniche per non farlo e magari ti posso seguire
nei ragionamenti,
da una questione generale no, perchè molte apparecchiature possono essere
spente senza alcun timore direttamente togliendo
la tensione di alimentazione, che è poi quel che fa il tasto!
Tra le apparecchiature che devono essere necessariamente spente invece ci
mettiamo il pc (perchè c'è windows attivo e va sospeso prima
e l'unica controindicazoine non è hardware ma bensi software perchè
potresti perdere dei dati , ma se te ne freghi di perdere dei dati
puoi spegnere di botta anche il pc, se hai il DOS ad esempio puoi farlo
tranquillamente fregandotene della perdita di alcuni dati.
ti dico di più ho programmato un sistema database con file di log in cui
il sistema se veniva meno l'alimentazione non perdeva i dati
e al successivo riavvio riprendeva la normale attività e ricostruiva le
transazioni in corso)
Si vede che non hai mai lavorato con vecchi PC anni 80, dove se
di colpo levavi corrente al pc mentre il disco leggeva o scriveva dati
potevi letteralmente "rompere" il disco fisso, successo più volte al
sottoscritto! :-/ Mentre nei sistemi poco più moderni (Windows 2,
Windows 3 o 3.1) se spegnevi il pc direttamente dall'interrutore senza
chiudere la sessione corrente, potevi corrompere il sistema operativo,
che non significa guasto hardware ma per l'utenza poco ci manca.
Sinceramente non capisco questa tua fissa IMHO un po' esagerata
del voler spegnere a tutti i costi il pc e le periferiche direttamente dalla
rete. Puoi levare tranquillamente la tensione ma prima spegni le
apparecchiature quando queste sono a riposo, e fallo dal pulsante
appropriato. Pensa che gli UPS nei PC servono sì per proteggere i dati,
ma sono utili "anche" ad evitare alle macchine lo shock dell'interruzione
immediata dall'alimentazione di rete, che a volte in certi carichi genera
dei veri e propri picchi di tensione non proprio benefici.
Post by qwe
ripeto se sei nel settore dei monitor fammi presente qualche circuito che
può dare problemi e ne parliamo sono
aperto al dialogo .-)
Quando premi il pulsante di spegnimento in un monitor ma anche in un PC
moderno, non levi completamente l'alimentazione ma esegui una sorta
di standby. Ora se il monitor non è proprio ben progettato secondo me
spegnendo e riaccendendo spesso direttamente dalla presa potresti alla
lunga, a causa di transienti di tensione o picchi di corrente, rovinare
l'alimentatore
dello stesso.

Se vuoi risolvere il tuo problema prova a fare come ti ha detto AcidMan
e vedi se il tutto funziona, almeno però prova... ;-))
Potrebbe anche essere il monitor guasto ma se non fai delle prove e ti fissi
su certe cose secondo me difficilmente ne verrai a capo.
--
Bob

La mia Home page:
http://www.webalice.it/argonex/
qwe
2006-11-10 01:42:42 UTC
Permalink
Post by Bob Rock
Post by qwe
beh, io l'ho sempre tolta la tensione al monitor senza nessun problema.
Se hai qualche monitor particolarmente grande o magari espressamente
scritto nelle istruzioni
per qualche circuito particolare potrebbe anche dare problemi ma se non
espressamente scritto non ha senso
che un monitor debba essere prima spento.
L'ho sempre fatto con tutti i monitor che ho avuto e non ho mai avuto
nessun problema,
anche preschè quale circuito interno "sofrirrebbe"?
L'alimentazione? non credo proprio, il cinescopio? e perchè
"soffrirebbe"?
dammi delle indicazioni tecniche per non farlo e magari ti posso seguire
nei ragionamenti,
da una questione generale no, perchè molte apparecchiature possono essere
spente senza alcun timore direttamente togliendo
la tensione di alimentazione, che è poi quel che fa il tasto!
Tra le apparecchiature che devono essere necessariamente spente invece ci
mettiamo il pc (perchè c'è windows attivo e va sospeso prima
e l'unica controindicazoine non è hardware ma bensi software perchè
potresti perdere dei dati , ma se te ne freghi di perdere dei dati
puoi spegnere di botta anche il pc, se hai il DOS ad esempio puoi farlo
tranquillamente fregandotene della perdita di alcuni dati.
ti dico di più ho programmato un sistema database con file di log in cui
il sistema se veniva meno l'alimentazione non perdeva i dati
e al successivo riavvio riprendeva la normale attività e ricostruiva le
transazioni in corso)
Si vede che non hai mai lavorato con vecchi PC anni 80, dove se
di colpo levavi corrente al pc mentre il disco leggeva o scriveva dati
potevi letteralmente "rompere" il disco fisso, successo più volte al
sottoscritto! :-/ Mentre nei sistemi poco più moderni (Windows 2,
Windows 3 o 3.1) se spegnevi il pc direttamente dall'interrutore senza
chiudere la sessione corrente, potevi corrompere il sistema operativo,
che non significa guasto hardware ma per l'utenza poco ci manca.
si tratta di un semplice problema software. Ma non si rompe il disco!
Anzi questa che dici mi sembra più una leggenda metropolitana.
Ho usato spesso anche sistemi molto vecchi con hd da 40MB e le testine
non si parcheggiavano neppure avevano bisogno di un comando prima dello
spegnimento
del disco. In caso il pc non veniva trasportato il disco rimaneva integro.
A meno che non stai parlando di hd più vecchi di un 40MB....
Post by Bob Rock
Sinceramente non capisco questa tua fissa IMHO un po' esagerata
del voler spegnere a tutti i costi il pc e le periferiche direttamente dalla
rete.
faccio la sospensione del PC regolarmente non lo spengo togliendo
l'alimentazione ma anche se si facesse cmoe hai detto si tratta di perdita
di dati non di rottura.
La perdita dei dati avviene per via dell'uso della cache. per il resto ho
delle casse, monitor stampanti etc..
Post by Bob Rock
Puoi levare tranquillamente la tensione ma prima spegni le
apparecchiature quando queste sono a riposo, e fallo dal pulsante
appropriato. Pensa che gli UPS nei PC servono sì per proteggere i dati,
ma sono utili "anche" ad evitare alle macchine lo shock dell'interruzione
immediata dall'alimentazione di rete, che a volte in certi carichi genera
dei veri e propri picchi di tensione non proprio benefici.
vero in alcuni tipi di carichi lo schok genera picchi di tensione, stiamo
parlando di carichi induttivi
e non puramente resistivi, ma nello stadio dell'alimentazione può succedere
e a valle di un alimentatore
stabilizzato non è possibile...
Post by Bob Rock
Post by qwe
ripeto se sei nel settore dei monitor fammi presente qualche circuito che
può dare problemi e ne parliamo sono
aperto al dialogo .-)
Quando premi il pulsante di spegnimento in un monitor ma anche in un PC
moderno, non levi completamente l'alimentazione ma esegui una sorta
di standby.
potrei dirti che è sbagliata questa affermazione, dipende dal tipo di tasto.
Se si tratta di un tasto on off togli l'alimentazione come se togliessi la
spina.
Se invece parliamo dei tasti digitali allora può essere diverso in
dipendenza
del circuito che pilota il tasto di stand by.
Post by Bob Rock
Ora se il monitor non è proprio ben progettato secondo me
spegnendo e riaccendendo spesso direttamente dalla presa potresti alla
lunga, a causa di transienti di tensione o picchi di corrente, rovinare
l'alimentatore dello stesso.
purtroppo dovrei vedermi lo schema di questo monitor, cercarlo non credo sia
facile.
ma come faccio a rovinare un alimentatore se comunque a monte c'è un
trasformatore a cui si toglie
e si mette tensione in modo brusco... tutti i trasformatori funzionano così
ed alla fine i vari picchi generati
vengono riassorbiti dagli elementi anche a valle del trasformatore. Per
rovinarsi dovrebbe essere veramente
mal progettato.... perchè comunque se hai un apparecchiatura elettrica devi
comunque inserire e togliere la
presa e quindi comunque subisce questi picchi quindi deve comunque essere
progettata per sopportarli.
pensa ad un impianto hifi con un normale tasto di accensione on-off quando
attacchi attacchi al massimo
e cmounque è normalissimo si generi qualche picco. tutti i sistemi hanno
sempre funzionato così.
Gli alimentatori moderni hanno anche un tasto dietro e quel tasto scollega
di netto la tensione.
I pc anche di alcuni anni fa che non avevano lo spegnimento automatico ma
dovevi spegnerlo dal tastone
davanti non facevano altro che scollegare di netto la tensione di
alimentazione proprio nell'alimentatore.
ne ho smontati parecchi di alimentatori.

non mi fisso fidati faccio delle prove. La questione è solo di chiarezza ma
di solito le spengo le apparecchiature.
Ma è una questione di chiarezza non dobbiamo essere portati a pensare che il
tasto di accensione crei per forza un sistema
di spegnimento soft... in realtà non è mai stato così... il pc va spento per
questioni software e per perdite di dati.... corruzione del SO
e via dicendo questo è naturale.
Post by Bob Rock
Se vuoi risolvere il tuo problema prova a fare come ti ha detto AcidMan
e vedi se il tutto funziona, almeno però prova... ;-))
Potrebbe anche essere il monitor guasto ma se non fai delle prove e ti fissi
su certe cose secondo me difficilmente ne verrai a capo.
--
Bob
farò delle prove anzi alcune ne ho già fatte ma voglio far passare più ore.
ho provato ad accendere prima il pc e poi il monitor e funziona.
sembrerebbe che sia il fatto che si accendono contemporaneamente il
problema.
comunque poi posterò le varie prove a beneficio di tutti :-9

grazie Bob
Bob Rock
2006-11-10 12:11:36 UTC
Permalink
Post by qwe
si tratta di un semplice problema software. Ma non si rompe il disco!
Anzi questa che dici mi sembra più una leggenda metropolitana.
15/20 anni fa un fatto del genere non era così insolito, di fatto avevo
una collezione di dischi aperti che regalavo ad amici ed appassionati
di arte moderna... ;-)
Post by qwe
Ho usato spesso anche sistemi molto vecchi con hd da 40MB e le testine
non si parcheggiavano neppure avevano bisogno di un comando prima dello
spegnimento
del disco. In caso il pc non veniva trasportato il disco rimaneva integro.
A meno che non stai parlando di hd più vecchi di un 40MB....
40 mega?! 40 mega è un disco modello recente extra lusso!!! ;-)))
parlo anche di Seagate da 5/10 Mega, Conner da 15/20 ecc...
e cmq anche con altri dischi se spegnevi il pc mentre era in corso
un processo di lettura/scrittura tanto bene non gli faceva, per la mia
esperienza direi che quello che poteva succedere andava anche
un po' a culo!
Post by qwe
faccio la sospensione del PC regolarmente non lo spengo togliendo
l'alimentazione
Bene.
Post by qwe
potrei dirti che è sbagliata questa affermazione, dipende dal tipo di tasto.
Se si tratta di un tasto on off togli l'alimentazione come se togliessi la
spina.
Ormai da alcuni anni (motherboard ATX) non si usano più tasti del genere.
Post by qwe
ma come faccio a rovinare un alimentatore se comunque a monte c'è un
trasformatore a cui si toglie
e si mette tensione in modo brusco... tutti i trasformatori funzionano
così ed alla fine i vari picchi generati
vengono riassorbiti dagli elementi anche a valle del trasformatore. Per
rovinarsi dovrebbe essere veramente
mal progettato.... perchè comunque se hai un apparecchiatura elettrica
devi comunque inserire e togliere la
presa e quindi comunque subisce questi picchi quindi deve comunque essere
progettata per sopportarli.
Ok, tieni però presente che sia pc che monitor non usano comuni
trasformatori ma alimentatori switching, e la qualità delle apparecchiature
informatiche che di solito usiamo non è eccelsa, anzi...
Post by qwe
Gli alimentatori moderni hanno anche un tasto dietro e quel tasto scollega
di netto la tensione.
Molti non ce l'hanno più, e quelli che ce l'hanno interrompono
l'alimentazione da un capo.
Post by qwe
farò delle prove anzi alcune ne ho già fatte ma voglio far passare più ore.
ho provato ad accendere prima il pc e poi il monitor e funziona.
sembrerebbe che sia il fatto che si accendono contemporaneamente il
problema.
Bene, allora con uno di questi oggetti forse risolvi:
http://www.finder.it/it/products/profiles.php?serie=87
http://tinyurl.com/yht6ut
--
Bob

La mia Home page:
http://www.webalice.it/argonex/
qwe
2006-11-10 13:06:04 UTC
Permalink
Post by Bob Rock
Post by qwe
si tratta di un semplice problema software. Ma non si rompe il disco!
Anzi questa che dici mi sembra più una leggenda metropolitana.
15/20 anni fa un fatto del genere non era così insolito, di fatto avevo
una collezione di dischi aperti che regalavo ad amici ed appassionati
di arte moderna... ;-)
ne ho anche io un po' aperti ma più moderni :-)
Post by Bob Rock
Post by qwe
Ho usato spesso anche sistemi molto vecchi con hd da 40MB e le testine
non si parcheggiavano neppure avevano bisogno di un comando prima dello
spegnimento
del disco. In caso il pc non veniva trasportato il disco rimaneva integro.
A meno che non stai parlando di hd più vecchi di un 40MB....
40 mega?! 40 mega è un disco modello recente extra lusso!!! ;-)))
parlo anche di Seagate da 5/10 Mega, Conner da 15/20 ecc...
e cmq anche con altri dischi se spegnevi il pc mentre era in corso
un processo di lettura/scrittura tanto bene non gli faceva, per la mia
esperienza direi che quello che poteva succedere andava anche
un po' a culo!
dipende da un numero notevole di fattori.
ad esempio il disco che ho io se tolgo l'alimentazione riesce a parcheggiare
le testine... naturalmente parliamo di un disco da 200GB moderno.
credo che i progettisti abbiano considerato anche la perdita di tensione.
Post by Bob Rock
Post by qwe
faccio la sospensione del PC regolarmente non lo spengo togliendo
l'alimentazione
Bene.
credevo fosse ovvio :-) in generale parlavo per fare luce su di un problema.
Post by Bob Rock
Post by qwe
potrei dirti che è sbagliata questa affermazione, dipende dal tipo di tasto.
Se si tratta di un tasto on off togli l'alimentazione come se togliessi la
spina.
Ormai da alcuni anni (motherboard ATX) non si usano più tasti del genere.
certo, ma gli atx non ci sono da molto....
Post by Bob Rock
Post by qwe
ma come faccio a rovinare un alimentatore se comunque a monte c'è un
trasformatore a cui si toglie
e si mette tensione in modo brusco... tutti i trasformatori funzionano
così ed alla fine i vari picchi generati
vengono riassorbiti dagli elementi anche a valle del trasformatore. Per
rovinarsi dovrebbe essere veramente
mal progettato.... perchè comunque se hai un apparecchiatura elettrica
devi comunque inserire e togliere la
presa e quindi comunque subisce questi picchi quindi deve comunque essere
progettata per sopportarli.
Ok, tieni però presente che sia pc che monitor non usano comuni
trasformatori ma alimentatori switching, e la qualità delle
apparecchiature
informatiche che di solito usiamo non è eccelsa, anzi...
vero ormai tutto in switching si fa
Post by Bob Rock
Post by qwe
Gli alimentatori moderni hanno anche un tasto dietro e quel tasto scollega
di netto la tensione.
Molti non ce l'hanno più, e quelli che ce l'hanno interrompono
l'alimentazione da un capo.
vero da un solo capo ma in un circuito non cambia riguard oalla generazione
di possibili picchi... per la generazione di un picco su di un induttanza si
ha
quando cambia bruscamente la corrente ed in tutti e due i casi cio accade.
Post by Bob Rock
Post by qwe
farò delle prove anzi alcune ne ho già fatte ma voglio far passare più ore.
ho provato ad accendere prima il pc e poi il monitor e funziona.
sembrerebbe che sia il fatto che si accendono contemporaneamente il
problema.
http://www.finder.it/it/products/profiles.php?serie=87
http://tinyurl.com/yht6ut
--
Bob
http://www.webalice.it/argonex/
belli questi relè temporizzati.
Bob Rock
2006-11-09 16:12:34 UTC
Permalink
Post by qwe
a volte non si accende il monitor philips 107T6.
Il mio sistema è un pc + monitor tutto collegato ad una presa elettrica
con tasto
di accensione e spegnimento. il tasto è scollega entrambi i poli della 220V.
A volte specialmente dopo un tempo prolungato (alcune ore ) che tengo il
sistema senza alimentazione
quando accendo dal tasto della presa (il pc si accende in automatico
impostato dal bios) non si accende il monitor.
il fatto è che spegnendo di nuovo dalla presa e attendendo alcuni secondi
se torno a riaccendere il sistema tutto si accende
perfettamente. Il pc si accende sempre perchè lavora e carica windows, il
problema è proprio il monitor che a volte accendendo
dalla presa non si accende ed a volte si accende. il monitor una volta
acceso funziona perfettamente.
Prima funzionava bene o il problema c'è sempre stato?
Quando spegni il pc chiudi prima la sessione corrente del sistema
operativo, in modo che lo stesso vada in standby?
Quando il pc è in standby spegni anche il monitor o lo lasci acceso
e poi levi "brutalmente" la tensione a tutti e due gli apparecchi?
Post by qwe
Ora io mi intendo anche di elettronica ma un fatto così atipico non mi era
mai capitato.
Può essere un problema all'alimentatore del monitor o alla scheda video
del computer che non esegue il resume del monitor dallo standby.
Per escludere che non si tratti del pc prova il monitor su un altro
computer e vedi se fa lo stesso difetto.
--
Bob

La mia Home page:
http://www.webalice.it/argonex/
qwe
2006-11-09 17:03:46 UTC
Permalink
Post by Bob Rock
Post by qwe
a volte non si accende il monitor philips 107T6.
Il mio sistema è un pc + monitor tutto collegato ad una presa elettrica
con tasto
di accensione e spegnimento. il tasto è scollega entrambi i poli della 220V.
A volte specialmente dopo un tempo prolungato (alcune ore ) che tengo il
sistema senza alimentazione
quando accendo dal tasto della presa (il pc si accende in automatico
impostato dal bios) non si accende il monitor.
il fatto è che spegnendo di nuovo dalla presa e attendendo alcuni secondi
se torno a riaccendere il sistema tutto si accende
perfettamente. Il pc si accende sempre perchè lavora e carica windows, il
problema è proprio il monitor che a volte accendendo
dalla presa non si accende ed a volte si accende. il monitor una volta
acceso funziona perfettamente.
Prima funzionava bene o il problema c'è sempre stato?
Quando spegni il pc chiudi prima la sessione corrente del sistema
operativo, in modo che lo stesso vada in standby?
Quando il pc è in standby spegni anche il monitor o lo lasci acceso
e poi levi "brutalmente" la tensione a tutti e due gli apparecchi?
prima funzionava bene nel senso che
1) se do tensione e attendo anche pochi secondi e poi accendo il pc
il sistema funziona.

2) il problema si presenta solo nel caso il computer si accenda in
automatico appena do tensione,
come se il monitor non fosse ancora preparato a ricevere il segnale....
Post by Bob Rock
Post by qwe
Ora io mi intendo anche di elettronica ma un fatto così atipico non mi era
mai capitato.
Può essere un problema all'alimentatore del monitor o alla scheda video
del computer che non esegue il resume del monitor dallo standby.
Per escludere che non si tratti del pc prova il monitor su un altro
computer e vedi se fa lo stesso difetto.
--
Bob
http://www.webalice.it/argonex/
luno
2006-11-09 22:27:29 UTC
Permalink
qwe ha scritto:

cut
Post by qwe
Ora io mi intendo anche di elettronica ma un fatto così atipico non mi era
mai capitato.
Il monitor dovrebbe avere all'interno un relè, perchè lo sento quando do
tensione, ma non capisco come possa accendersi oppure no
in dipendenza di un evento casuale...
Non credo sia un relè, o meglio se c'è un relè è collegato al tasto di
accensione. Se dai corrente col tasto di accensione già attivato l'unica
cosa che comincia a funzionare è l'alimentatore del monitor. Forse
dipende dal tempo di reazione di questo ad andare in tensione, tempo non
immediato che dipende dalla carica dei (grossi) condensatori usati per
avere corrente continua; quando sono già carichi (secondo tentativo) il
monitor parte. E' solo una ipotesi... di mezzanotte.

ciao
luno
qwe
2006-11-09 22:40:41 UTC
Permalink
Post by luno
cut
Post by qwe
Ora io mi intendo anche di elettronica ma un fatto così atipico non mi
era mai capitato.
Il monitor dovrebbe avere all'interno un relè, perchè lo sento quando do
tensione, ma non capisco come possa accendersi oppure no
in dipendenza di un evento casuale...
Non credo sia un relè, o meglio se c'è un relè è collegato al tasto di
accensione. Se dai corrente col tasto di accensione già attivato l'unica
cosa che comincia a funzionare è l'alimentatore del monitor. Forse dipende
dal tempo di reazione di questo ad andare in tensione, tempo non immediato
che dipende dalla carica dei (grossi) condensatori usati per avere
corrente continua; quando sono già carichi (secondo tentativo) il monitor
parte. E' solo una ipotesi... di mezzanotte.
ciao
luno
grazie Luno,

il fatto di aver pensato ad un relè è che sento proprio il classico rumore
del relè
che si attiva, potrei confonderlo con qualche stadio di alta tensione? non
credo il rumore
è diverso.

tieni presente che il tasto di accensione di questo monitor è digitale non è
il classico tasto di accensione "analogico".

io non saprei proprio che pesci prendere la questione è veramente bizzarra.
qwe
2006-11-10 09:57:08 UTC
Permalink
faccio notare che il monitor quando lo spengo dal tasto generale
in realtà non è acceso ma è in stand by perchè prima mando in sospensione
il pc e il monitor in autmoatico va in stand by.
.


Prima prova)

ho staccato il monitor direttamente dalla spina, come se lo spegnessi quindi
dal
tasto generale. Ho poi spento il computer mettendolo in sospensione.
Dopo molte ore ho riacceso dal tast ogenerale il pc ed il monitor era
staccato dalla spina,
ho ricollegato la spina successivamente all'accensione del pc e il monitor
si è acceso.


Seconda prova)

il monitor si accende anche quando viene spento dal tasto e poi
successivamente all'accensione del pc
viene riacceso dal tasto.
qwe
2006-11-11 10:55:33 UTC
Permalink
ho fatto un'altra prova,
ho spento il monitor dal tasto digitale poi ho spento il pc
poi ho tolto la corrente dal tasto.
quando stamane ho riacceso tutto il monitor non si accendeva neppure dal
tasto.
secondo me è successo qualcosa al circuito d'accensione se no non si spiega.
Bob Rock
2006-11-11 14:18:06 UTC
Permalink
Post by qwe
ho fatto un'altra prova,
ho spento il monitor dal tasto digitale poi ho spento il pc
poi ho tolto la corrente dal tasto.
Casomai è il contrario, prima spegni il pc e poi il monitor ;-)
Post by qwe
quando stamane ho riacceso tutto il monitor non si accendeva neppure dal
tasto.
secondo me è successo qualcosa al circuito d'accensione se no non si spiega.
A questo punto mandalo all'assistenza, probabilmente il monitor
ha un problema.
--
Bob

La mia Home page:
http://www.webalice.it/argonex/
qwe
2006-11-11 15:34:14 UTC
Permalink
Post by Bob Rock
Post by qwe
ho fatto un'altra prova,
ho spento il monitor dal tasto digitale poi ho spento il pc
poi ho tolto la corrente dal tasto.
Casomai è il contrario, prima spegni il pc e poi il monitor ;-)
:-)

giuro che ho fatto proprio come ho detto per evitare che il monitor andasse
in stand by..
poi il pc per spegnerlo uso il tasto della mia tastiera che me lo manda in
sospensione
automaticamente.
Post by Bob Rock
Post by qwe
quando stamane ho riacceso tutto il monitor non si accendeva neppure dal
tasto.
secondo me è successo qualcosa al circuito d'accensione se no non si spiega.
A questo punto mandalo all'assistenza, probabilmente il monitor
ha un problema.
--
Bob
http://www.webalice.it/argonex/
si, in effetti è un problema del monitor dopo queste ultime prove
Bob Rock
2006-11-12 09:07:30 UTC
Permalink
Post by qwe
Post by Bob Rock
Casomai è il contrario, prima spegni il pc e poi il monitor ;-)
:-)
giuro che ho fatto proprio come ho detto per evitare che il monitor
andasse in stand by..
poi il pc per spegnerlo uso il tasto della mia tastiera che me lo manda in
sospensione
automaticamente.
Ferma tutto! hai detto che metti il pc in sospensione? in alcuni PC il suo
uso può creare proprio il problema da te descritto. Prova a spegnere prima
il pc e poi il monitor e NON usare la sospensione. Spegni il pc normalmente,
dove per normalmente si intende: o tramite l'apposito menù Start->Spegni
computer->Spegni, o tramite la rapida pressione del pulsante di spegnimento
sul frontale del PC, solo dopo togli la corrente. Al successivo riavvio vedi
se tutto funziona regolarmente. Se tutto funziona prova a scaricare ed
installare l'ultima versione del bios della tua mainboard, vedi anche se c'è
un upgrade del firmware per la tua scheda video (durante l'aggiornamento
è caldamente consigliato l'uso di un UPS), installa anche tutti gli
aggiornamenti di Windows e della tua scheda video.

Secondo me il problema si verifica con il tuo particolare modo di usare
il PC, inoltre nella descrizione del problema a volte sei stato fuorviante!
A questo punto sarebbe assai utile se specifichi le componenti interne del
tuo pc (scheda madre, processore, scheda video ecc..) o la marca ed il
modello, lo stesso vale per il SO, p.e. se non ricordo male Windows95,
98 ed ME su alcune configurazioni avevano problemi con il resume di alcune
periferiche. Spero anche che il tuo PC non sia un modello troppo vecchio
o particolare che magari non supporta correttamente il resume dalla
sospensione.

Ciao.
--
Bob

La mia Home page:
http://www.webalice.it/argonex/
qwe
2006-11-12 11:06:56 UTC
Permalink
Post by Bob Rock
Post by qwe
Post by Bob Rock
Casomai è il contrario, prima spegni il pc e poi il monitor ;-)
:-)
giuro che ho fatto proprio come ho detto per evitare che il monitor
andasse in stand by..
poi il pc per spegnerlo uso il tasto della mia tastiera che me lo manda in
sospensione
automaticamente.
Ferma tutto! hai detto che metti il pc in sospensione? in alcuni PC il suo
uso può creare proprio il problema da te descritto. Prova a spegnere prima
il pc e poi il monitor e NON usare la sospensione. Spegni il pc normalmente,
dove per normalmente si intende: o tramite l'apposito menù Start->Spegni
computer->Spegni, o tramite la rapida pressione del pulsante di spegnimento
sul frontale del PC, solo dopo togli la corrente. Al successivo riavvio vedi
se tutto funziona regolarmente. Se tutto funziona prova a scaricare ed
installare l'ultima versione del bios della tua mainboard, vedi anche se c'è
un upgrade del firmware per la tua scheda video (durante l'aggiornamento
è caldamente consigliato l'uso di un UPS), installa anche tutti gli
aggiornamenti di Windows e della tua scheda video.
ottimi consigli ma sono del settore conosco queste cose.
purtroppo non mi è mai capitato una cosa del genere io penso ad un
malfunzionamento del monitor
ma proverò per curiosità a fare la tua prova senza spegnimento in
sospensione del pc.
tieni presente che è proprio il moniot a non accendersi, non mi succede che
il monitor mi dice segnale
assente, ma proprio non si accende neppure se lo spengo con il tasto e poi
tolgo la corrente.
Post by Bob Rock
Secondo me il problema si verifica con il tuo particolare modo di usare
il PC, inoltre nella descrizione del problema a volte sei stato fuorviante!
A questo punto sarebbe assai utile se specifichi le componenti interne del
tuo pc (scheda madre, processore, scheda video ecc..) o la marca ed il
modello, lo stesso vale per il SO, p.e. se non ricordo male Windows95,
98 ed ME su alcune configurazioni avevano problemi con il resume di alcune
periferiche. Spero anche che il tuo PC non sia un modello troppo vecchio
o particolare che magari non supporta correttamente il resume dalla
sospensione.
Ciao.
--
Bob
http://www.webalice.it/argonex/
ti accontento subito per la configurazione:
piccolo riassunto ho un Duron 512 MB HD da 160GB scheda video nvidia 6600

ma ha sempre funzionato la sospensione, anzi cambiando monitor (sono stato
alcuni giorni
con un monoitor LCD ) tutto funziona.


----------------------

CPU-Z version 1.34

----------------------

CPUID Output

------------------------------------------------------------------------------

Number of CPUs 1

Name AMD Duron

Code name Applebred

Specification AMD Duron(TM)

Family/Model/Stepping 681

Extended Family/Model 7/8

Package Socket A

Core Stepping B0

Technology 0.13um

Instructions Sets MMX, Extended MMX, 3DNow!, Extended 3DNow!, SSE

Features

Clock Speed 2160.1 MHz

Clock multiplier x12.0

Front Side Bus Frequency 180.0 MHz

Bus Speed 360.0 MHz

Stock frequency 1600 MHz

L1 Data Cache 64 KBytes, 2-way set associative, 64 Bytes line size

L1 Instruction Cache 64 KBytes, 2-way set associative, 64 Bytes line size

L2 Cache 64 KBytes, 16-way set associative, 64 Bytes line size

L2 Speed 2160.1 MHz (Full)

L2 Location On Chip

L2 Data Prefetch Logic yes

L2 Bus Width 64 bits

eax ebx ecx edx

Function 00000000 00000001 68747541 444d4163 69746e65

Function 00000001 00000681 00000000 00000000 0383fbff

Function 80000000 80000008 68747541 444d4163 69746e65

Function 80000001 00000781 00000000 00000000 c1c3fbff

Function 80000002 20444d41 6f727544 4d54286e 00000029

Function 80000003 00000000 00000000 00000000 00000000

Function 80000004 00000000 00000000 00000000 00000000

Function 80000005 0408ff08 ff20ff10 40020140 40020140

Function 80000006 00000000 41004100 00408140 00000000

Function 80000007 00000000 00000000 00000000 00000001

Function 80000008 00002022 00000000 00000000 00000000

edx eax

MSR C0010015 00000000 02031008

MSR C001001B 00000000 20031223

MSR C001001E 00000000 0000011D



Chipset

------------------------------------------------------------------------------

Northbridge VIA KT400 (VT8377) rev. 00

Southbridge VIA VT8235 rev. 00

Graphic Interface AGP

AGP Revision 3.0

AGP Transfer Rate 8x

AGP SBA supported, enabled

Memory Type DDR

Memory Size 512 MBytes

Memory Frequency 180.0 MHz (1:1)

DRAM Interleave none

CAS# 2.5

RAS# to CAS# 3

RAS# Precharge 3

Cycle Time (tRAS) 7



Memory SPD

------------------------------------------------------------------------------

DIMM #1

General

Memory type DDR

Manufacturer (ID) (0000000000000000)

Size 256 MBytes

Max bandwidth PC3200 (200 MHz)

Part number

Attributes

Number of banks 1

Data width 64 bits

Correction None

Registered no

Buffered no

EPP no

Timings table

Frequency (MHz) 200

CAS# 3.0

RAS# to CAS# delay 4

RAS# Precharge 4

TRAS 8





DIMM #2

General

Memory type DDR

Manufacturer (ID) (0000000000000000)

Size 256 MBytes

Max bandwidth PC3200 (200 MHz)

Part number

Attributes

Number of banks 1

Data width 64 bits

Correction None

Registered no

Buffered no

EPP no

Timings table

Frequency (MHz) 166 200

CAS# 2.5 3.0

RAS# to CAS# delay 4 4

RAS# Precharge 4 4

TRAS 7 8





Dump Module #1

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 80 08 07 0D 0A 01 40 00 04 50 65 00 82 08 00 01

10 0C 04 10 01 02 20 00 00 00 00 00 50 28 50 28 40

20 60 60 40 40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

30 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 DE

40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

50 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00



Dump Module #2

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 80 08 07 0D 0A 01 40 00 04 50 65 00 82 10 00 01

10 0C 04 18 01 02 20 00 60 70 00 00 50 28 50 28 40

20 80 80 45 45 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

30 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 08

40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

50 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00



Monitoring

------------------------------------------------------------------------------

Sensor Chip ITE IT8712



PCI Device List

------------------------------------------------------------------------------

Host Bridge

bus 0 (0x00), device 0 (0x00), function 0 (0x00)

Common header

Vendor ID 0x1106

Model ID 0x3189

Revision ID 0x00

PI 0x00

SubClass 0x00

BaseClass 0x06

Cache Line 0x00

Latency 0x00

Header 0x00

PCI header

Address 0 (memory) 0xF8000000

Subvendor ID 0x1043

Subsystem ID 0x807F

Int. Line 0x00

Int. Pin 0x00

Capabilities

AGP Capability

Version 3.5

Status enabled

Transfer rate 8x (max 8x)

Queue lenght 2 (max 32)

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 0A 0B

02 C0 35 00 0B 0A 00 1F 02 0B 00 1F

Power Management Capability

Version 1.1

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07

01 00 02 00 00 00 00 00

Dump

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 06 11 89 31 06 00 30 22 00 00 00 06 00 00 00 00

10 08 00 00 F8 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 43 10 7F 80

30 00 00 00 00 80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

40 00 19 88 80 82 44 01 00 11 19 88 80 82 44 00 00

50 C0 00 00 00 F0 05 20 20 EE EE 10 10 20 20 20 20

60 AA AA 00 A0 E4 99 C0 1E 25 2D 54 D0 41 25 00 00

70 90 48 00 01 01 09 50 00 01 00 00 00 00 00 02 12

80 02 C0 35 00 0B 0A 00 1F 02 0B 00 1F 00 00 00 00

90 80 01 00 00 30 0F 01 00 00 00 01 00 00 00 00 00

A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 27 08 00 88

B0 7F 00 18 00 24 00 00 00 88 00 00 00 00 00 00 84

C0 01 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

D0 17 A3 69 EA 06 1C F1 11 00 FF 00 00 21 23 74 00

E0 00 00 00 00 00 FF 01 00 99 99 99 99 00 99 20 00

F0 00 00 00 00 00 00 05 00 00 00 00 00 00 04 00 00



PCI to PCI Bridge

bus 0 (0x00), device 1 (0x01), function 0 (0x00)

Common header

Vendor ID 0x1106

Model ID 0xB168

Revision ID 0x00

PI 0x00

SubClass 0x04

BaseClass 0x06

Cache Line 0x00

Latency 0x00

Header 0x01

PCI header

Primary bus 0x00

Secondary bus 0x01

Int. Line 0x00

Int. Pin 0x00

Capabilities

Power Management Capability

Version 1.1

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07

01 00 02 02 00 00 00 00

Dump

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 06 11 68 B1 07 00 30 22 00 00 04 06 00 00 01 00

10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 00 F0 00 00 00

20 00 DD E0 DF F0 DF F0 F7 00 00 00 00 00 00 00 00

30 00 00 00 00 80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 08 00

40 81 C0 88 44 24 72 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

50 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

80 01 00 02 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

F0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00



USB Controller (UHCI)

bus 0 (0x00), device 16 (0x10), function 0 (0x00)

Common header

Vendor ID 0x1106

Model ID 0x3038

Revision ID 0x80

PI 0x00

SubClass 0x03

BaseClass 0x0C

Cache Line 0x08

Latency 0x20

Header 0x80

PCI header

Address 4 (port) 0x0000D800

Subvendor ID 0x1043

Subsystem ID 0x80A1

Int. Line 0x15

Int. Pin 0x01

Capabilities

Power Management Capability

Version 1.1

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07

01 00 C2 FF 00 00 00 00

Dump

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 06 11 38 30 17 00 10 02 80 00 03 0C 08 20 80 00

10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

20 01 D8 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 43 10 A1 80

30 00 00 00 00 80 00 00 00 00 00 00 00 15 01 00 00

40 40 12 03 00 00 00 00 00 00 0B 00 00 00 00 00 00

50 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

60 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

80 01 00 C2 FF 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

C0 00 20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

F0 00 00 00 00 00 00 00 03 00 00 00 00 00 00 00 00



USB Controller (UHCI)

bus 0 (0x00), device 16 (0x10), function 1 (0x01)

Common header

Vendor ID 0x1106

Model ID 0x3038

Revision ID 0x80

PI 0x00

SubClass 0x03

BaseClass 0x0C

Cache Line 0x08

Latency 0x20

Header 0x80

PCI header

Address 4 (port) 0x0000D400

Subvendor ID 0x1043

Subsystem ID 0x80A1

Int. Line 0x15

Int. Pin 0x02

Capabilities

Power Management Capability

Version 1.1

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07

01 00 C2 FF 00 00 00 00

Dump

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 06 11 38 30 17 00 10 02 80 00 03 0C 08 20 80 00

10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

20 01 D4 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 43 10 A1 80

30 00 00 00 00 80 00 00 00 00 00 00 00 15 02 00 00

40 40 12 03 00 00 00 00 00 00 0B 00 00 00 00 00 00

50 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

60 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

80 01 00 C2 FF 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

C0 00 20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

F0 00 00 00 00 00 00 00 03 00 00 00 00 00 00 00 00



USB Controller (UHCI)

bus 0 (0x00), device 16 (0x10), function 2 (0x02)

Common header

Vendor ID 0x1106

Model ID 0x3038

Revision ID 0x80

PI 0x00

SubClass 0x03

BaseClass 0x0C

Cache Line 0x08

Latency 0x20

Header 0x80

PCI header

Address 4 (port) 0x0000D000

Subvendor ID 0x1043

Subsystem ID 0x80A1

Int. Line 0x15

Int. Pin 0x03

Capabilities

Power Management Capability

Version 1.1

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07

01 00 C2 FF 00 00 00 00

Dump

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 06 11 38 30 17 00 10 02 80 00 03 0C 08 20 80 00

10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

20 01 D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 43 10 A1 80

30 00 00 00 00 80 00 00 00 00 00 00 00 15 03 00 00

40 40 12 03 00 00 00 00 00 00 0B 00 00 00 00 00 00

50 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

60 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

80 01 00 C2 FF 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

C0 00 20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

F0 00 00 00 00 00 00 00 03 00 00 00 00 00 00 00 00



USB 2.0 Controller (EHCI)

bus 0 (0x00), device 16 (0x10), function 3 (0x03)

Common header

Vendor ID 0x1106

Model ID 0x3104

Revision ID 0x82

PI 0x20

SubClass 0x03

BaseClass 0x0C

Cache Line 0x08

Latency 0x20

Header 0x00

PCI header

Address 0 (memory) 0xDC800000

Subvendor ID 0x1043

Subsystem ID 0x80A1

Int. Line 0x15

Int. Pin 0x04

Capabilities

Power Management Capability

Version 1.1

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07

01 00 C2 FF 00 00 00 00

Dump

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 06 11 04 31 17 00 10 02 82 20 03 0C 08 20 00 00

10 00 00 80 DC 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 43 10 A1 80

30 00 00 00 00 80 00 00 00 00 00 00 00 15 04 00 00

40 00 02 03 00 00 00 00 00 80 10 00 09 00 00 00 00

50 00 5A 00 80 00 00 00 00 04 0B 88 88 53 88 00 00

60 20 20 01 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 C0

70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

80 01 00 C2 FF 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

F0 00 00 00 00 00 00 87 00 00 00 00 00 00 00 00 00



PCI to ISA Bridge

bus 0 (0x00), device 17 (0x11), function 0 (0x00)

Common header

Vendor ID 0x1106

Model ID 0x3177

Revision ID 0x00

PI 0x00

SubClass 0x01

BaseClass 0x06

Cache Line 0x00

Latency 0x00

Header 0x80

PCI header

Subvendor ID 0x1043

Subsystem ID 0x80A1

Int. Line 0x00

Int. Pin 0x00

Capabilities

Power Management Capability

Version 1.1

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07

01 00 02 00 00 00 00 00

Dump

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 06 11 77 31 87 00 10 02 00 00 01 06 00 00 80 00

10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 43 10 A1 80

30 00 00 00 00 C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

40 44 00 F8 00 00 00 00 00 8C 20 00 00 44 00 08 08

50 81 18 09 00 00 00 00 00 43 90 00 00 04 E4 00 00

60 00 00 00 00 01 00 01 04 00 00 00 00 00 58 08 00

70 43 10 A1 80 00 00 00 00 00 00 00 00 20 00 00 00

80 20 8C 49 00 00 00 00 00 01 E4 00 00 00 18 00 00

90 00 13 00 00 B4 41 05 00 50 00 20 00 00 00 00 00

A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

C0 01 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

D0 01 E8 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

E0 00 00 00 00 14 08 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

F0 00 00 00 00 00 00 14 00 00 00 00 00 01 00 00 00



IDE Controller

bus 0 (0x00), device 17 (0x11), function 1 (0x01)

Common header

Vendor ID 0x1106

Model ID 0x0571

Revision ID 0x06

PI 0x8A

SubClass 0x01

BaseClass 0x01

Cache Line 0x00

Latency 0x20

Header 0x00

PCI header

Address 4 (port) 0x0000B800

Subvendor ID 0x1043

Subsystem ID 0x80A1

Int. Line 0xFF

Int. Pin 0x01

Capabilities

Power Management Capability

Version 1.1

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07

01 00 02 00 00 00 00 00

Dump

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 06 11 71 05 07 00 90 02 06 8A 01 01 00 20 00 00

10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

20 01 B8 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 43 10 A1 80

30 00 00 00 00 C0 00 00 00 00 00 00 00 FF 01 00 00

40 0B C2 09 05 1C 10 C0 00 20 20 A8 20 FF 00 B6 B6

50 E6 07 17 F0 0C 00 00 00 A8 A8 A8 A8 00 00 00 00

60 00 02 00 00 00 00 00 00 00 02 00 00 00 00 00 00

70 02 01 00 00 00 00 00 00 02 01 00 00 00 00 00 00

80 F8 4E 39 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

C0 01 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

D0 06 00 71 05 43 10 A1 80 00 00 00 00 00 00 00 00

E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

F0 00 00 00 00 00 00 08 00 00 00 00 00 00 00 00 00



Audio device

bus 0 (0x00), device 17 (0x11), function 5 (0x05)

Common header

Vendor ID 0x1106

Model ID 0x3059

Revision ID 0x50

PI 0x00

SubClass 0x01

BaseClass 0x04

Cache Line 0x00

Latency 0x00

Header 0x00

PCI header

Address 0 (port) 0x0000E000

Subvendor ID 0x1043

Subsystem ID 0x80A1

Int. Line 0x16

Int. Pin 0x03

Capabilities

Power Management Capability

Version 1.1

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07

01 00 02 06 00 00 00 00

Dump

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 06 11 59 30 01 00 10 02 50 00 01 04 00 00 00 00

10 01 E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 43 10 A1 80

30 00 00 00 00 C0 00 00 00 00 00 00 00 16 03 00 00

40 05 CD 00 00 C0 00 00 00 00 00 00 00 3F 00 00 00

50 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

C0 01 00 02 06 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

D0 01 00 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

F0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00



Ethernet Controller

bus 0 (0x00), device 18 (0x12), function 0 (0x00)

Common header

Vendor ID 0x1106

Model ID 0x3065

Revision ID 0x74

PI 0x00

SubClass 0x00

BaseClass 0x02

Cache Line 0x08

Latency 0x20

Header 0x00

PCI header

Address 0 (port) 0x0000B400

Address 1 (memory) 0xDC000000

Subvendor ID 0x1043

Subsystem ID 0x80A1

Int. Line 0x17

Int. Pin 0x01

Capabilities

Power Management Capability

Version 1.1

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07

01 00 02 FE 00 00 00 00

Dump

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 06 11 65 30 97 00 10 02 74 00 00 02 08 20 00 00

10 01 B4 00 00 00 00 00 DC 00 00 00 00 00 00 00 00

20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 43 10 A1 80

30 00 00 00 00 40 00 00 00 00 00 00 00 17 01 03 08

40 01 00 02 FE 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

50 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 65 30 00 03

60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

F0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00



VGA Controller

bus 1 (0x01), device 0 (0x00), function 0 (0x00)

Common header

Vendor ID 0x10DE

Model ID 0x00F2

Revision ID 0xA2

PI 0x00

SubClass 0x00

BaseClass 0x03

Cache Line 0x00

Latency 0x40

Header 0x00

PCI header

Address 0 (memory) 0xDE000000

Address 1 (memory) 0xE0000000

Address 2 (memory) 0xDD000000

Subvendor ID 0x0000

Subsystem ID 0x0000

Int. Line 0x10

Int. Pin 0x01

Capabilities

Power Management Capability

Version 1.1

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07

01 44 02 00 00 00 00 00

AGP Capability

Version 3.0

Status enabled

Transfer rate 8x (max 8x)

Queue lenght 1 (max 256)

Dump

00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 0A 0B

02 00 30 00 1B 0E 00 FF 02 03 00 1F

Dump

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F

00 DE 10 F2 00 07 00 B0 02 A2 00 00 03 00 40 00 00

10 00 00 00 DE 08 00 00 E0 00 00 00 DD 00 00 00 00

20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

30 00 00 FE DF 60 00 00 00 00 00 00 00 10 01 05 01

40 00 00 00 00 02 00 30 00 1B 0E 00 FF 02 03 00 1F

50 00 00 00 00 01 00 00 00 CE D6 23 00 0F 00 00 00

60 01 44 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

90 00 00 00 00 00 80 00 00 01 04 40 C1 00 00 00 00

A0 08 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

F0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00



DMI

------------------------------------------------------------------------------

DMI BIOS

--------

vendor Award Software, Inc.

version ASUS A7V8X-X ACPI BIOS Revision 1013

date 09/02/2004



DMI System Information

----------------------

manufacturer System Manufacturer

product System Name

version System Version

serial SYS-1234567890

UUID 00000000-00000000-00000000-00000000



DMI Baseboard

-------------

vendor ASUSTeK Computer INC.

model A7V8X-X

revision REV 1.xx

serial xxxxxxxxxxx



DMI System Enclosure

--------------------

manufacturer Chassis Manufacture

chassis type Tower

chassis serial Chassis Serial Number



DMI Processor

-------------

manufacturer AuthenticAMD

model AMD Duron(TM)

clock speed 2159.0MHz

FSB speed 180.0MHz

multiplier 12.0x



DMI Memory Controller

---------------------

correction unknown

Max module size 1024MBytes



DMI Memory Module

-----------------

designation DIMM 1

size 256MBytes (single bank)



DMI Memory Module

-----------------

designation DIMM 2

size 256MBytes (single bank)



DMI Memory Module

-----------------

designation DIMM 3



DMI Port Connector

------------------

designation PRIMARY IDE/HDD (internal)

connector On Board IDE



DMI Port Connector

------------------

designation SECONDARY IDE/HDD (internal)

connector On Board IDE



DMI Port Connector

------------------

designation FLOPPY (internal)

connector On Board Floppy



DMI Port Connector

------------------

designation USB1 (external)

port type USB

connector Access Bus (USB)



DMI Port Connector

------------------

designation USB2 (external)

port type USB

connector Access Bus (USB)



DMI Port Connector

------------------

designation USB3 (external)

port type USB

connector Access Bus (USB)



DMI Port Connector

------------------

designation USB4 (external)

port type USB

connector Access Bus (USB)



DMI Port Connector

------------------

designation USB5 (external)

port type USB

connector Access Bus (USB)



DMI Port Connector

------------------

designation USB6 (external)

port type USB

connector Access Bus (USB)



DMI Port Connector

------------------

designation PS/2 Keyboard (external)

port type Keyboard Port

connector PS/2



DMI Port Connector

------------------

designation PS/2 Mouse (external)

port type Mouse Port

connector PS/2



DMI Port Connector

------------------

designation Parallel Port (external)

port type Parallel Port ECP/EPP

connector DB-25 female



DMI Port Connector

------------------

designation Serial Port 1 (external)

port type Serial Port 16550

connector DB-9 male



DMI Port Connector

------------------

designation Serial Port 2 (external)

port type Serial Port 16550

connector DB-9 male



DMI Port Connector

------------------

designation Joystick Port (external)

port type Joystick Port

connector DB-15 female



DMI Port Connector

------------------

designation MIDI Port (external)

port type MIDI Port

connector DB-15 female



DMI Port Connector

------------------

designation Line In Jack (external)

port type Audio Port

connector Mini Jack (headphones)



DMI Port Connector

------------------

designation LAN-000C6EA7373A0 (external)

port type Network Port

connector RJ-45



DMI Extension Slot

------------------

designation PCI 1

type PCI

width 32 bits

populated no



DMI Extension Slot

------------------

designation PCI 2

type PCI

width 32 bits

populated no



DMI Extension Slot

------------------

designation PCI 3

type PCI

width 32 bits

populated no



DMI Extension Slot

------------------

designation PCI 4

type PCI

width 32 bits

populated no



DMI Extension Slot

------------------

designation PCI 5

type PCI

width 32 bits

populated no



DMI Extension Slot

------------------

designation PCI 6

type PCI

width 32 bits

populated no



DMI Extension Slot

------------------

designation AGP

type AGP 8x

width 32 bits

populated yes



DMI Physical Memory Array

-------------------------

location Motherboard

usage System Memory

correction None

max capacity 3072MBytes

max# of devices 3



DMI Memory Device

-----------------

designation DDR 1

format DIMM

type DRAM

total width 64bits

data width 64bits

size 256MBytes



DMI Memory Device

-----------------

designation DDR 2

format DIMM

type DRAM

total width 64bits

data width 64bits

size 256MBytes



DMI Memory Device

-----------------

designation DDR 3

format DIMM

type DRAM



Software
Bob Rock
2006-11-12 17:26:34 UTC
Permalink
Post by qwe
ottimi consigli ma sono del settore conosco queste cose.
purtroppo non mi è mai capitato una cosa del genere
Boh? Per lavoro riparo computer e ti assicuro che il tuo
problema non è poi così raro.
Post by qwe
io penso ad un malfunzionamento del monitor
Allora non ti resta che mandarlo in assistenza.
Post by qwe
----------------------
CPU-Z version 1.34
----------------------
[cuttone]

Ehm... hai sbrodolato 27 kilobyte di testo inutile,
la prossima volta stai più attento! ;-))
--
Bob

La mia Home page:
http://www.webalice.it/argonex/
qwe
2006-11-12 19:07:35 UTC
Permalink
Post by Bob Rock
Post by qwe
ottimi consigli ma sono del settore conosco queste cose.
purtroppo non mi è mai capitato una cosa del genere
Boh? Per lavoro riparo computer e ti assicuro che il tuo
problema non è poi così raro.
ormai ho fatto altre prove e sembra che sia un problema riguardo
proprio alla accensione del monitor.
La resistenza che poi è connessa al circuito di accensione digitale.
quando ho tempo smonto il monitor e controllo questo gruppo.
Ormai ho fatto tante altre prove e tutto porta al monitor.
Post by Bob Rock
Post by qwe
io penso ad un malfunzionamento del monitor
Allora non ti resta che mandarlo in assistenza.
Post by qwe
----------------------
CPU-Z version 1.34
----------------------
[cuttone]
Ehm... hai sbrodolato 27 kilobyte di testo inutile,
la prossima volta stai più attento! ;-))
--
Bob
:-)
dai ormai viaggia quasi tutto in fibra...
diciamo che ho voluto rispondere con precisione...
AcidMan
2006-11-12 22:14:28 UTC
Permalink
Post by qwe
Post by Bob Rock
Post by qwe
ottimi consigli ma sono del settore conosco queste cose.
purtroppo non mi è mai capitato una cosa del genere
Boh? Per lavoro riparo computer e ti assicuro che il tuo
problema non è poi così raro.
ormai ho fatto altre prove e sembra che sia un problema riguardo
proprio alla accensione del monitor.
La resistenza che poi è connessa al circuito di accensione digitale.
quando ho tempo smonto il monitor e controllo questo gruppo.
Ormai ho fatto tante altre prove e tutto porta al monitor.
Post by Bob Rock
Post by qwe
io penso ad un malfunzionamento del monitor
Allora non ti resta che mandarlo in assistenza.
Post by qwe
----------------------
CPU-Z version 1.34
----------------------
[cuttone]
Ehm... hai sbrodolato 27 kilobyte di testo inutile,
la prossima volta stai più attento! ;-))
--
Bob
:-)
dai ormai viaggia quasi tutto in fibra...
diciamo che ho voluto rispondere con precisione...
In fibra cosa? C'è ancora parecchia gente col 56kakka
altro che tutti in fibra...
qwe
2006-11-12 23:55:58 UTC
Permalink
Post by AcidMan
Post by qwe
Post by Bob Rock
Post by qwe
ottimi consigli ma sono del settore conosco queste cose.
purtroppo non mi è mai capitato una cosa del genere
Boh? Per lavoro riparo computer e ti assicuro che il tuo
problema non è poi così raro.
ormai ho fatto altre prove e sembra che sia un problema riguardo
proprio alla accensione del monitor.
La resistenza che poi è connessa al circuito di accensione digitale.
quando ho tempo smonto il monitor e controllo questo gruppo.
Ormai ho fatto tante altre prove e tutto porta al monitor.
Post by Bob Rock
Post by qwe
io penso ad un malfunzionamento del monitor
Allora non ti resta che mandarlo in assistenza.
Post by qwe
----------------------
CPU-Z version 1.34
----------------------
[cuttone]
Ehm... hai sbrodolato 27 kilobyte di testo inutile,
la prossima volta stai più attento! ;-))
--
Bob
:-)
dai ormai viaggia quasi tutto in fibra...
diciamo che ho voluto rispondere con precisione...
In fibra cosa? C'è ancora parecchia gente col 56kakka
altro che tutti in fibra...
parlavo della telecom non degli utenti eh eh
Bob Rock
2006-11-13 12:09:05 UTC
Permalink
Post by qwe
:-)
dai ormai viaggia quasi tutto in fibra...
diciamo che ho voluto rispondere con precisione...
Ti dicevo di stare più attento perché nel report che hai postato si vedono
sia alcune password che un numero di carta di credito, e non mi sembra
saggio di questi tempi una simile leggerezza! ;-)
--
Bob

La mia Home page:
http://www.webalice.it/argonex/
Loading...