Discussione:
Pulizia monitor LCD con trattamento anti-riflesso
(troppo vecchio per rispondere)
Valerio HT
2007-02-26 01:37:51 UTC
Permalink
Nello specifico, si tratta del mio quasi nuovo (preso a novembre)
Philips 190P7. Si, lo so che è consigliato un panno in microfibra,
e questo ce l'ho. Il problema è quando oltre alla semplice polvere
arriva una donzella che per indicare qualcosa tocca il monitor...
oppure, come talvolta sia pur di rado mi succede, mi scappa uno
sternuto e nonostante cerchi di voltarmi altrove "ci scappa" qualche
gocciolina di saliva che si appiccica al prezioso pannello P-MVA,
trattato antiriflesso... ed è proprio questo trattamento antiriflesso
che a sentire alcuni, pare quasi basta soffiarvi sopra per levarlo
via! Ho anche letto l'ultimo thread sull'argomento su questo NG
(risale al 21/09/2006, per la statistica...) e ho fatto ricerche
Googlando come di consueto, e ho trovato pareri discordi:
chi dice che si puo' utilizzare un normale kit di pulizia per parti
ottiche, venduto appunto nei negozi di materiale fotografico ed
ottico in genere, il quale comprende ovviamente il panno in microfibra
ma anche uno specifico liquido detergente che è formulato apposta
per le ottiche con trattamento antiriflesso. C'è chi dice invece che
persino mettere un pochetto di normalissima acqua sul panno potrebbe
ledere il prezioso trattamento antiriflesso. Parecchi dicono che si può
anche alitare sul monitor oppure usare con parsimonia il liquido
apposito per ottiche trattate anti-riflesso, l'importante è che si usi
poi il pannetto in microfibra con *delicatezza*, evitando assolutamente
di premere o strofinare con vigore.
L'ottico presso cui mi servo è stato tutto sommato onesto: mi ha detto
che sinché si tratta di pulire le ottiche di binocoli, fotocamere,
telescopi e pure occhiali con trattamento antiriflesso, il kit che mi
offre, se usato correttamente (vedi usare movimenti delicati...),
non lede assolutamente il trattamento antiriflesso. Ma per quanto
riguarda i pannelli LCD, mi ha confessato che non era del tutto sicuro
che valesse la stessa cosa: "Probabilmente si, ma non posso assumermi
la responsabilità di darla per certa", mi ha detto, in sostanza.

Io ho esperienza di ottiche con trattamento antiriflesso, ma assai poca
di monitor LCD con quel trattamento, anche perché sino appunto a
novembre scorso ho sempre utilizzato monitor CRT (soprattutto perché
utilizzo abbastanza il computer per grafica 2D, insomma il fotoritocco,
ed è noto che la resa cromatica di un buon Sony CRT non è stata sinora
raggiunta neppure dai costosi pannelli S-IPS...). Coi CRT, anche col
trattamento antiriflesso, ho utilizzato il kit di pulizia per parti
ottiche e non ho mai "devastato" il trattamento anti-riflesso,
ovviamente sempre usando il principio imperativo della "mano delicata"
col pannetto.
Coi pannelli LCD la cosa è diversa? Insomma, devo lasciare "l'impronta
digitale" della mia ragazza per non ledere il trattamento antiriflesso?
Argh!

ps per SR-2: non è vero che tutti i Philips 190P7 sinora visti non hanno
"pixel bruciati"... o meglio, questo valeva anche per il mio quando ho
usato il "dead pixel buddy" appena installato e nei giorni
immediatamente successivi. La settimana scorsa mi viene in mente chissà
per quale strambo rovello di provare di nuovo... e stavolta sono saltati
fuori 6 pixel "bacati". Senza il test è impossibile notarli, in pratica,
anche perché 4 di loro sono in basso proprio nella zona della barra di
Windows... e gli altri due sono vicinissimi all'estremità destra del
pannello; ma nella prima settimana in cui ho testato con quel
programmino il monitor, avevo guardato bene... e non c'erano.
Poi non c'ho più pensato. Ed ora sono passati tre mesi, col cavolo
che mi cambiano il monitor... ora ho capito come mai il cambio del
monitor te lo concedono solo per la prima settimana o al massimo per
i primi 15 giorni... un pixel bacato può saltar fuori in qualsiasi
momento! :-(

Saluti e grazie
--
|"Per ogni problema complesso, c'e` sempre una soluzione semplice.
|Ed e` sbagliata."
| -- George Bernard Shaw
AcidMan
2007-02-26 13:38:21 UTC
Permalink
"Valerio HT" <***@despammed.com> ha scritto
nel messaggio news:***@news.asos.atem.irrlicht.invalid...

[CUTTO TUTTO]

Accidenti, avevi voglia di scrivere eh!?!?

Veniamo al dunque...
io ho il tuo pannello, per pulirlo uso solo il panno in microfibra,
e con quello ci levo ditate, sternuti accidentali ecc...
L'importante è che non calchi come un disgraziato e che lo fai a monitor
spento, certo che se sei delicato come una fatina la macchia non la levi...
Comunque sia, il trattamento antiriflesso è ancora li, non se n'è andato :-)

I pixel corrotti prova a massaggiarlo come è stato suggerito in certi
vecchi post, magari risolvi.
Valerio HT
2007-02-27 02:42:29 UTC
Permalink
Post by AcidMan
[CUTTO TUTTO]
Valerio:
E hai fatto bene... :-)
Post by AcidMan
Accidenti, avevi voglia di scrivere eh!?!?
Valerio:
E' un mio difetto: sono talvolta un po' logorroico...
Post by AcidMan
L'importante è che non calchi come un disgraziato e che lo fai a monitor
spento, certo che se sei delicato come una fatina la macchia non la levi...
Valerio:
Insomma sempre a secco e niente liquidi "speciali" ? (certo, quando
pulisco il monitor lo faccio mentre è spento... soprattutto poi se
utilizzassi anche un liquido ;-)
Post by AcidMan
I pixel corrotti prova a massaggiarlo come è stato suggerito in certi
vecchi post, magari risolvi.
Valerio:
Questa mi era proprio sfuggita. Vuoi dire "massaggiare" la zona dei
pixel corrotti col panno in microfibra?

Grazie comunque per la tua risposta.

Ciao
AcidMan
2007-02-27 14:24:23 UTC
Permalink
Post by Valerio HT
Insomma sempre a secco e niente liquidi "speciali" ? (certo, quando
pulisco il monitor lo faccio mentre è spento... soprattutto poi se
utilizzassi anche un liquido ;-)
Si io faccio sempre a secco, basta insistere un po e va via tutto...
Post by Valerio HT
Post by AcidMan
I pixel corrotti prova a massaggiarlo come è stato suggerito in certi
vecchi post, magari risolvi.
Questa mi era proprio sfuggita. Vuoi dire "massaggiare" la zona dei
pixel corrotti col panno in microfibra?
Mi pare di ricordare che a monitor acceso devi massaggiare i pixel
danneggiati... devi premere fintanto che l'immagine sotto il tuo dito
è lievemente distorta... per alcuni ha funzionato
Post by Valerio HT
Grazie comunque per la tua risposta.
Prego!
Post by Valerio HT
Ciao
Ciao
mrzac
2007-03-08 02:38:21 UTC
Permalink
Post by AcidMan
Mi pare di ricordare che a monitor acceso devi massaggiare i pixel
danneggiati... devi premere fintanto che l'immagine sotto il tuo dito
è lievemente distorta... per alcuni ha funzionato
Ricordiamoci sempre che i pixel che mostrano difetto possono scomparire
anche da soli quindi è difficile sapere se la tecnica del massaggio ha
mai risolto dei problemi (io ho massaggiato e mi è sparito un hot pixel
rosso ma difficile dire se non sarebbe scomparso da solo)...
Valerio HT
2007-03-09 05:53:44 UTC
Permalink
Post by mrzac
Ricordiamoci sempre che i pixel che mostrano difetto possono scomparire
anche da soli quindi è difficile sapere se la tecnica del massaggio ha
mai risolto dei problemi (io ho massaggiato e mi è sparito un hot pixel
rosso ma difficile dire se non sarebbe scomparso da solo)...
Valerio HT:
Per avere un punto di partenza: per *quanto tempo* hai massaggiato
quel pixel?
Io ho provato in questi giorni un sistema esclusivamente software, il
programmino "Undead Pixel", che trovi qui:

http://www.majorgeeks.com/Undead_Pixel_d4836.html

... ma sinora con ben scarsi risultati. Probabilmente dipende molto
anche dal tipo specifico di difetto, credo.

Ciao e grazie
mrzac
2007-03-15 00:26:46 UTC
Permalink
Valerio HT: Per avere un punto di partenza: per *quanto tempo* hai
massaggiato quel pixel? Io ho provato in questi giorni un sistema
esclusivamente software, il programmino "Undead Pixel", che trovi
http://www.majorgeeks.com/Undead_Pixel_d4836.html
.... ma sinora con ben scarsi risultati. Probabilmente dipende molto
anche dal tipo specifico di difetto, credo.
Io l'ho fatto a monitor acceso per qualche secondo premendo poco
(l'immagine comunque si distorceva): se non ricordo male
durante la pressione il difetto (hot pixel rosso) svanì per un secondo
circa ma ritornò subito.
Usando per tutta la sera il monitor (dopo una 20ina di ore di utilizzo
dal momento del disimballo) e facendogli fare numerosissimi cambi
repentini cambi di
luminosità per via di un software che mi permetteva di settare un
profilo per ogni programma (e lavorando in un ambiente multitasking) non
so quando il pixel ritornò funzionante al 100%: è talmente piccolo che
non mi sono accorto del momento esatto in cui tornò normale.
Ora dopo 1091 ore l'Eizo FlexScan S1910-K sembra non avere più il difetto.

Ora dire che sia stato il massaggio e se il cambio repentino e ripetuto
di luminosità abbia influito è difficile, fatto sta che il tentativo
"massaggio" io lo proverei sempre con i monitor LCD che presentano difetti.
Ale
2007-02-27 08:52:58 UTC
Permalink
Post by Valerio HT
Nello specifico, si tratta del mio quasi nuovo (preso a novembre)
Philips 190P7.
[SUPERCUT]

Per fortuna che l'oggetto in questione è un monitor, se fosse una persona
l'avresti già fatta sclerare di brutto :)
Valerio HT
2007-02-27 17:56:45 UTC
Permalink
Post by Ale
Per fortuna che l'oggetto in questione è un monitor, se fosse una persona
l'avresti già fatta sclerare di brutto :)
Valerio:
Beh, a suo modo... gli sono andati 6 pixel "di traverso" ;-DD

Ciao
mrzac
2007-02-28 15:47:01 UTC
Permalink
Post by Ale
Per fortuna che l'oggetto in questione è un monitor, se fosse una persona
l'avresti già fatta sclerare di brutto :)
In effetti il post era "lunghino"...

Io uso un panno in microfibra bagnato con acqua e strizzato per bene (e
lasciato asciugare in ambiente non polveroso per poi riporlo in un
cassetto) con tocco da fatina (sul monitor faccio in modo che non
vengano fatte ditate e starnuti quindi non so se verrebbero via) e
ottengo un risultato perfetto. Lo passo una volta ogni 10 giorni circa
per rimuovere il leggero accumulo di polvere.
Loading...